EVENTI DOVE SARO' PRESENTE
02 dicembre 2017 – 28 luglio 2019
ORARIO D’APERTURA A PUBBLICO
Da dicembre a maggio: dal martedì al venerdì ore 14,30 - 17,30; sabato e domenica ore 10.00 - 18.00
Apertura per gruppi e scuole su prenotazione: orario continuato, tutti i giorni dalle 9.00 alle 17.00.
Chiuso il lunedì e nei giorni di Natale, Capodanno, Pasqua, I Maggio, 2 Giugno, 15 Agosto, 1 Novembre.
TEMI DELLA MOSTRA E PERCORSO ESPOSITIVO
Il Sistema Solare comprende, oltre a corpi celesti come il Sole e i pianeti, anche i satelliti, gli asteroidi, le meteore, i meteoriti e le comete. Questi termini, che talvolta vengono confusi fra
loro, identificano oggetti celesti ben definiti, distinti l’uno dall’altro. Prendendo spunto da importanti eventi astronomici (nel 2018 la NASA metterà in orbita il satellite Sentinel per scoprire
asteroidi potenzialmente pericolosi per la vita sulla Terra; il 2018 e il 2019 vedranno delle eccezionali eclissi lunari totali) e anniversari significativi (il 20 luglio 2019 si celebrano i 50 anni
dallo sbarco sulla Luna), la mostra presenta le caratteristiche di questi corpi celesti minori, veri e propri viaggiatori del cosmo, che hanno una grande valenza scientifica poichè racchiudono
importanti informazioni relative alla storia dell’Universo e all’evoluzione della vita sul pianeta Terra. Inoltre, questi oggetti celesti sono spesso legati all’immaginario collettivo in quanto
protagonisti di eventi storici, di film catastrofici e di leggende. L’esposizione accosta a questi aspetti antropologici, informazioni scientifiche generali e di dettaglio. Nella mostra, accanto agli
oggetti, trovano spazio postazioni interattive e multimediali che consentono di comprendere al meglio le caratteristiche di asteroidi, meteore e comete, postazioni che consentono ad ogni visitatore
di vivere la visita come un’esperienza coinvolgente dove ognuno è protagonista del proprio percorso di conoscenza.
La mostra è pensata con un approccio interdisciplinare in relazione ai diversi corpi celesti (asteroidi, meteoriti e comete) e presenta i seguenti temi: origine e morfologia (composizione, aspetto,
classificazione), astrofisica, storia e cultura (dall’arte, alla letteratura, al cinema), il rischio da impatto, l’evoluzione della vita sulla Terra e le grandi estinzioni. Inoltre, troveranno spazio
in sezioni separate e integrati lungo il percorso espositivo i temi legati all’astronautica e all’esplorazione e ricerca spaziale: dai primi satelliti e sonde, alle missioni con animali e piante fino
ai viaggi spaziali di Homo sapiens, con uno sguardo al futuro.
In dettaglio, il percorso è articolato in: 3 sezioni in cui vengono presentati i corpi celesti minori: comete; asteroidi; meteore e meteoriti; 1 sezione dedicata all'astronautica ed alla ricerca
spaziale (in questa sezione, il pubblico potrà interagire con robot della linea Lego Mindstorm); 1 sezione sulla tematica delle grandi estinzioni; 1 sezione dedicata agli aspetti culturali (cinema,
letteratura, musica, poesia ecc). L'esposizione si chiude con uno spazio-cinema in cui i visitatori potranno guardare una selezione di filmati scientifici, storici e cinematografici (documentari,
simulazioni al computer e spezzoni di film famosi).
BOLOGNA MINERAL SHOW 2019
08-10 Marzo 2019
UNIPOL Arena
Via Gino Cervi, 2
40033 Casalecchio di Reno (BO)
www.unipolarena.it