Condriti Carbonacee

 

Circa il 5% delle condriti è costituito dalle condriti carbonacee. Le condriti carbonacee contengono acqua e tracce di materiale organico, inclusi a volte amminoacidi. Gli amminoacidi trovati nelle meteoriti sono di vari tipi, una parte di essi sono gli stessi che formano tutti gli esseri viventi sulla Terra: tutti gli amminoacidi contenuti nelle condriti carbonacee sono metà levogiri e metà destrogiri, questo dimostra la loro origine chimica in quanto gli amminoacidi di tutte le forme viventi sulla Terra sono esclusivamente levogiri. Al loro interno sono stati trovati anche dei grani presolari, e la loro composizione isotopica è simile a quella del Sole. Si pensa che le condriti siano materiale inalterato della nebulosa solare originaria. Sono suddivise nei seguenti gruppi:

 

CI

 

Questo gruppo, dal nome del meteorite Ivuna (Tanzania), ha composizioni chimiche che sono vicine a quella misurata nella fotosfera solare (a parte gli elementi gassosi ed elementi come il litio che sono sottorappresentati nella fotosfera del Sole rispetto alla loro abbondanza in CI condriti). In questo senso, sono chimicamente i meteoriti più primitivi conosciuti.

Le condriti CI contengono tipicamente un'elevata percentuale di acqua (fino al 22%), e materia organica sotto forma di amminoacidi e IPA. L'alterazione acquosa promuove una composizione di fillosilicati idrati, magnetite e cristalli di olivina che si verificano in una matrice nera e una possibile mancanza di condrule. Si pensa che non siano stati riscaldati oltre i 50 ° C (122 ° F), indicando che si sono condensati nella parte esterna più fredda della nebulosa solare.

È stata osservata la caduta di sei condriti CI: Ivuna, Orgueil, Alais, Tonk, Revelstoke e Flensburg. Molti altri sono stati trovati dalle squadre giapponesi in Antartide. In generale, l'estrema fragilità delle condriti CI fa sì che siano altamente suscettibili agli agenti atmosferici terrestri e non sopravvivono sulla superficie terrestre per molto tempo dopo la caduta.

 

CV

 

Questo gruppo prende il nome da Vigarano (Italia). La maggior parte di queste condriti appartiene al tipo petrologico 3. Le cadute osservate delle condriti CV sono: Allende, Bali, Bukhara, Grosnaja, Kaba, Mokoia, Vigarano

 

CM

 

Il gruppo prende il nome da Mighei (Ucraina), ma la meteorite più famosa è quella di Murchison ampiamente studiato. Sono state osservate molte cadute di questo tipo e le condriti CM sono note per contenere una ricca miscela di composti organici complessi come gli amminoacidi e le basi azotate purine / pirimidiniche. Cadute famose delle condrite CM sono: Murchison, Sutter's Mill, Aguas Zarcas , Jbilet Winselwan

 

CR

 

Il gruppo prende il nome da Renazzo (Italia). Il miglior candidato per il corpo genitore è l'asteroide 2 Pallas. Le condriti CR viste cadere sono: Al Rais, Kaidun, Renazzo

 

CH

 

"H" sta per "high metal" perché le condriti CH possono contenere fino al 40% di metallo. [9] Ciò li rende uno dei gruppi di condriti più ricchi di metalli, secondo solo alle condriti CB e ad alcune condriti non raggruppate come NWA 12273. Il primo meteorite scoperto è stato ALH 85085. Chimicamente, queste condriti sono strettamente correlate a CR e Gruppi CB. Tutti i campioni di questo gruppo appartengono solo ai tipi petrologici 2 o 3.

 

CB

 

Il gruppo prende il nome dal membro più rappresentativo: Bencubbin (Australia). Sebbene queste condriti contengano oltre il 50% di metallo nichel-ferro, non sono classificate come mesosideriti perché le loro proprietà mineralogiche e chimiche sono fortemente associate alle condriti CR

 

CK

 

Questo gruppo prende il nome da Karoonda (Australia). Queste condriti sono strettamente correlate ai gruppi CO e CV

 

CO

 

Il gruppo prende il nome da Ornans (Francia). La dimensione della condrola è in media solo di circa 0,15 mm. Sono tutti di tipo petrologico 3. Famose cadute di condrite CO: Ornans, Kainsaz, Warrenton, Moss

 

C

 

I membri più famosi: Tagish Lake

 

Stampa | Mappa del sito
© M come Meteorite - Venezia