LIBYAN SILICA GLASS
Il vetro del deserto libico (o LDG, dall'inglese Libyan desert glass), è un materiale che si trova in alcune aree del Deserto Libico (situato nella parte orientale del Deserto del Sahara). Frammenti di vetro del deserto possono essere ritrovati su superfici estese anche decine di chilometri. L'origine del vetro del deserto libico è al centro di discussioni nella comunità scientifica, che ha formulato diverse teorie in evoluzione. L'origine meteorica è stata sostenuta da lungo tempo, e recenti ricerche hanno collegato il vetro alle impattiti, al quarzo vaporizzato e ai metalli meteorici, e comunque ad un cratere da impatto. Alcuni geologi non associano il vetro con eiezioni di prodotti fusi da impatto, ma con fusioni dovute a radiazione termica originata da esplosioni nell'atmosfera. Se l'ipotesi fosse verificata, il vetro sarebbe analogo alla trinitite, creatasi da sabbia esposta alle radiazioni termiche di una esplosione nucleare. La formazione del vetro del deserto libico è stata datata a circa 26 milioni di anni fa. Fu trattato con tecniche di scheggiatura e usato per la produzione di strumenti litici durante il Pleistocene. (Wikipedia)
LEGNO DI TUNGUSKA
L'evento di Tunguska (in russo Тунгусский феномен?) è stata una esplosione avvenuta in una remota regione della Siberia la mattina del 30 giugno 1908 provocata
dall'impatto di un meteoroide o da una cometa. L'esplosione, avvenuta a un'altitudine di 5–10 chilometri dalla superficie terrestre, abbatté decine di milioni di alberi e generò un bagliore visibile
a 700 km circa di distanza.
È il più importante evento esplosivo naturale registrato nella storia recente in prossimità della Terra. La località prende il nome dal fiume Tunguska Pietrosa (in russo Подкаменная Тунгуска?), che
scorre nella parte settentrionale del territorio di Krasnojarsk, nella Siberia centrale. (Wikipedia)